Prof. Alessio Persic
Il docente insegna presso
- Istituto Superiore di Scienze Religiose "Santi Ermagora e Fortunato" GO-TS-UD - Baccalaureato in Scienze Religiose (Docente invitato)
- Studio Teologico Interdiocesano "San Cromazio d'Aquileia" - Baccalaureato in Sacra Teologia ()
Orario di ricevimento: subito dopo le lezioni o su appuntamento presso la Sede dell'Istituto.
Email: alessio.persic@unicatt.it
Fax: 02 72343712
MODIFICA
Curriculum
Alessio Peršič, nato a Udine, dove risiede, ha compiuto gli studi storici e letterari classici alla Scuola Normale Superiore e all'Università di Pisa e all’Università di Trieste, laureandosi in Storia Greca con Filippo Càssola.
Professore di ruolo presso le Scuole Secondarie di 1° Grado, quindi nei Licei Classici, infine (1980) borsista del Dipartimento di Scienze Religiose dell’Università Cattolica, sotto l'iniziale direzione di Raniero Cantalamessa ha approfondito a Milano e a Lovanio / Leuven lo studio della Letteratura Cristiana Antica, di cui è dal 1985 ricercatore confermato presso l’Università Cattolica di Milano; per un biennio ha insegnato la medesima disciplina - inaugurandone la Cattedra - anche all’Università di Udine.
Si occupa prevalentemente di scrittori greci cristiani dei secoli II-V (Ireneo di Lione, Origene, Apollinare di Laodicea, Basilio, Didimo il Cieco, Ennodio, Sulpicio Severo...) e dei loro rapporti con la tradizione classica, non tralasciando tuttavia lo studio dei grandi Aquileiesi antichi (Cromazio, Rufino, Venanzio Fortunato...), della letteratura e storia religiosa del Friuli tardoantico e medievale (Paolino d’Aquileia...) e della storia locale del Friuli moderno.
Professore di ruolo presso le Scuole Secondarie di 1° Grado, quindi nei Licei Classici, infine (1980) borsista del Dipartimento di Scienze Religiose dell’Università Cattolica, sotto l'iniziale direzione di Raniero Cantalamessa ha approfondito a Milano e a Lovanio / Leuven lo studio della Letteratura Cristiana Antica, di cui è dal 1985 ricercatore confermato presso l’Università Cattolica di Milano; per un biennio ha insegnato la medesima disciplina - inaugurandone la Cattedra - anche all’Università di Udine.
Si occupa prevalentemente di scrittori greci cristiani dei secoli II-V (Ireneo di Lione, Origene, Apollinare di Laodicea, Basilio, Didimo il Cieco, Ennodio, Sulpicio Severo...) e dei loro rapporti con la tradizione classica, non tralasciando tuttavia lo studio dei grandi Aquileiesi antichi (Cromazio, Rufino, Venanzio Fortunato...), della letteratura e storia religiosa del Friuli tardoantico e medievale (Paolino d’Aquileia...) e della storia locale del Friuli moderno.
Allegati
- 18/02/2022 (588009Kb)MODIFICA FILE
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Già docente di ruolo nei Licei Classici, quindi ricercatore di Letteratura Cristiana Antica al Dipartimento di Scienze Religiose dell'Università Cattolica del S. Cuore, Milano, è professore a contratto di Agiografia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del S. Cuore, Brescia e di Storia della Chiesa Antica e Patrologia all'Istituto Superiore di Scienze Religiose dell'Università Cattolica del S. Cuore, Brescia, nonché di Patrologia allo Studio Teologico Interdiocesano di Gorizia-Trieste-Udine; fino all'a.a. 2018-9 ha insegnato anche Storia della Liturgia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del S. Cuore, Milano;
è membro del Comitato di Redazione della rivista "Annali di Scienze Religiose" del Dipartimento di Scienze Religiose dell'Università Cattolica del S. Cuore;
è membro del Comitato di Redazione della rivista "Annali di Scienze Religiose" del Dipartimento di Scienze Religiose dell'Università Cattolica del S. Cuore;
membro del Comitato Scientifico dell'Istituto per la Storia della Chiesa in Friuli 'Pio Paschini';
socio ordinario eletto dell'Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia;
socio ordinario della Societât Filologjiche Furlane;
collaboratore del Centre Culturel Européen Saint Martin de Tours.
socio ordinario della Societât Filologjiche Furlane;
collaboratore del Centre Culturel Européen Saint Martin de Tours.
Allegati
- 08/04/2021 (381308Kb)MODIFICA FILE
Principali pubblicazioni
Allegati
Altre informazioni
Allegati
- 08/04/2021 (518118Kb)MODIFICA FILE