Login
Alessio Persic
Home
Didattica
Carriera
Bacheca avvisi
IN EVIDENZA
28/02/2023
Platysmòs
«Dice bene Paolo: “in tutto oppressi, ma non ristretti (nel cuore)”; simile a questa penso sia anche la parola del Salmo: “nell’oppressione mi hai dilatato (nel cuore)”. Grazie alla cooperazione e alla presenza della Parola di Dio che ci consola e ci salva, l’ilarità del nostro pensiero e la nostra letizia, che da Dio provengono, nell’occasione di circostanze critiche hanno il nome di ‘dilatazione del cuore’ (platysmós)». (Origene)
MODIFICA
Pubblicazione
Scadenza
«Dice bene Paolo: “in tutto oppressi, ma non ristretti (nel cuore)”; simile a questa penso sia anche la parola del Salmo: “nell’oppressione mi hai dilatato (nel cuore)”. Grazie alla cooperazione e alla presenza della Parola di Dio che ci consola e ci salva, l’ilarità del nostro pensiero e la nostra letizia, che da Dio provengono, nell’occasione di circostanze critiche hanno il nome di ‘dilatazione del cuore’ (platysmós)». (Origene)
In evidenza
IN EVIDENZA
27/02/2023
Due righe dell'ebreo Filone di Alessandria (De plantatione, 126-128)
«Non è possibile rendere grazie a Dio tramite ciò che la maggioranza pensa […], ma tramite lodi e inni. […] Peraltro vien cantato un racconto antico, inventato da sapienti, […] secondo cui il Creatore, quando ebbe portato a compimento l’intero mondo, chiese a uno dei profeti se sentiva mancanza di qualcosa di non creato fra tutto quanto […] era stato creato. E quegli rispose che tutto era assolutamente perfetto e completo, ma che di una cosa sola andava in cerca: la parola atta a renderne lode […]. Ascoltato ciò, il Padre del tutto lodò tali parole e non molto più tardi apparve la stirpe dei musici e dei cantori di inni».
MODIFICA
Pubblicazione
Scadenza
«Non è possibile rendere grazie a Dio tramite ciò che la maggioranza pensa […], ma tramite lodi e inni. […] Peraltro vien cantato un racconto antico, inventato da sapienti, […] secondo cui il Creatore, quando ebbe portato a compimento l’intero mondo, chiese a uno dei profeti se sentiva mancanza di qualcosa di non creato fra tutto quanto […] era stato creato. E quegli rispose che tutto era assolutamente perfetto e completo, ma che di una cosa sola andava in cerca: la parola atta a renderne lode […]. Ascoltato ciò, il Padre del tutto lodò tali parole e non molto più tardi apparve la stirpe dei musici e dei cantori di inni».
In evidenza